2019

Allestimento restauro Pietà Bandini Michelangelo

Museo dell’Opera del Duomo, Firenze, Italia

Concept, Direzione Lavori, Progettazione Esecutiva

La proposta di allestimento del cantiere di restauro della Pietà Bandini di Michelangelo prende forma dalla definizione di “cantiere aperto”.
La visione delle varie operazioni di restauro è garantita eliminando i classici ostacoli che solitamente “chiudono” i cantieri.
Il luogo per l’esposizione della Pietà viene delimitato attraverso una balaustra piena alta circa 90 cm per permettere a tutti la visione dell’opera durante tutto il restauro. La profondità della balaustra ospita, nascondendoli alla vista del pubblico, gli arnesi e i prodotti da utilizzare nelle varie lavorazioni del restauro, garantendo contestualmente la sicurezza dei visitatori. In aderenza alla balaustra si trovano due totem (uno per parte) per la visualizzazone della documentazione fotografica del restauro e uno in modalità “touch” per i contenuti didattici interattivi.
Il ponteggio intorno alla Pietà permette l’accesso in quota durante il cantiere con un percorso che consente visite guidate all’interno per ristretti gruppi di esperti del settore della Storia dell’Arte e del Restauro o di visitatori selezionati dalla Committenza. Il percorso rimane di fatto separato dalla parte operativa del cantiere tramite i divisori in plexiglass ma consente la visione dell’opera da una prospettiva inusuale: il nuovo piano di calpestio dei visitatori sarà infatti alla stessa quota del basamento che ospita la Pietà.

Per gentile concessione di Opera di Santa Maria del Fiore
Time-lapse Video 3dSign https://youtu.be/cmdJvpTCkVU
Restauratrici Emanuela Peiretti e Paola Rosa